Visualizzazione post con etichetta Bollicine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bollicine. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2012

Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. - Mionetto




Il Prosecco non ha bisogno di presentazioni: è uno dei vini italiani più famosi nel mondo con una produzione di milioni di bottiglie.
Qualche giorno fa, ho acquistato alla COOP ad un prezzo veramente interessante, un cartone di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG della azienda Mionetto.
La Cantina Mionetto è stata fondata nel 1887 e nel tempo è diventata una delle Aziende vinicole italiane di questa denominazione tra le più famose al mondo.
Per maggiori informazioni vi consiglio di dare un’occhiata al sito Internet che tra l’altro è realizzato molto bene: www.mionetto.com



Assaggio: Nel calice si presenta di un colore giallo paglierino molto pallido ma brillante e le catenelle di bollicine sono sottili e persistenti.
I profumi sono molto caratteristici di fiori bianchi e mela acerba.
Al palato è molto piacevole, con un ingresso morbido che ricorda la mela gialla e una freschezza floreale che pulisce la bocca.



Abbinamento: Un vino perfetto come aperitivo e molto versatile a tutto pasto con il pesce, soprattutto se cotto delicatamente al forno o al vapore.
Si può abbinare molto bene anche alla pasticceria moderatamente dolce.

Prezzo: Normalmente ha un prezzo attorno agli 8,00 Euro, ma si possono trovare delle ottime promozioni presso la grande distribuzione. ( Io l’ho trovato a meno di 5,00 Euro )

Un prosecco con un ottimo rapporto qualità prezzo, molto piacevole che si beve con facilità.


Link web: www.mionetto.com



martedì 22 maggio 2012

Bollicine di montagna: Alto Adige Brut Hausmannhof Ris. 2002 – Haderburg


In occasione della festa della Mamma, ho stappato una bottiglia che mi aveva regalato mio fratello qualche tempo fa: Hausmannhof Riserva 2002 della Cantina Haderburg, uno spumante Metodo Classico Brut dell’Alto Adige.



Nel 1977 Alois Ochsenreiter, proprietario di Haderburg, decise di convertire la sua attività di produttore di Uva e Mele, avventurandosi nella produzione di spumanti Metodo Classico: un’idea assolutamente innovativa per l’Alto Adige, soprattutto in una zona dove si producevano principalmente vini rossi leggeri.
Il Maso Hausmannhof, sede dell’Azienda, si trova a Salorno in provincia di Bolzano nella zona più a sud dell’Alto Adige e le viti si trovano ad una altezza media di 450 metri.


Il Brut Hausmannhof Riserva, viene prodotto solo nelle grandi annate e quando lo Chardonnay dal quale si ricava, raggiunge livelli di eccellenza.
Devo dire che trovarsi di fronte ad una bottiglia di bollicine prodotta dieci anni fa in 2700 pezzi, che però è l’ultima annata uscita sul mercato, la dice lunga sulla cura con la quale viene realizzata.

Assaggio: Dopo aver conservato la bottiglia ad una temperatura piuttosto fredda come piace a me e averla stappata senza il “botto”, versando il vino nella flûte, appare di un bel colore giallo dorato brillante, con un perlage fine e persistente. Al naso è un caleidoscopio di profumi in continuo divenire, si va dalle note di mela, prugna, fino alla frutta secca e al pane tostato.
In bocca è veramente un capolavoro: gusto pieno e profondo, bollicine cremose, perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità con un finale lunghissimo.



Abbinamento: Un vino perfetto per pesce e carni bianche, ma io l’ho utilizzato dal brindisi iniziale in poi a tutto pasto, peccato che dopo i primi, la bottiglia era già tristemente vuota…



Prezzo: Si può trovare in una famosa enoteca della mia città ad un prezzo di circa 35 Euro. Non proprio economico e nemmeno facile da reperire, ma se lo trovate il mio consiglio è: Provatelo!






giovedì 10 maggio 2012

Un classico ma con poca personalità: Cuvée Imperiale – Berlucchi


Era da parecchio tempo che non assaggiavo questo vino, ma avendolo trovato in offerta ad un prezzo stracciato in un grande supermercato, ne ho acquistate un paio di bottiglie.
E’ sicuramente una delle bottiglie di “Spumante” Metodo Classico, più famose assieme al “Ferrari” e viene prodotta in quasi 5 milioni di bottiglie.
Le uve utilizzate per la produzione di questo vino sono Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), la fermentazione avviene in acciaio e l’affinamento sui lieviti si protrae per 18 mesi più ulteriori due mesi in bottiglia dopo la sboccatura.



Assaggio: Versandolo nella flûte, la spuma è soffice con perlage vivace e persistente, il colore è giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. I profumi sono quelli classici di note floreali e fruttate con sentori di lievito e crema pasticcera. Al palato è abbastanza equilibrato con una certa morbidezza e le note fruttate in evidenza, anche se con una effervescenza a mio parere troppo pronunciata.



Abbinamento: Diciamo che un vino molto versatile, perché è ottimo come aperitivo, con qualsiasi antipasto compresi salumi, accompagna bene i primi e le carni bianche e tutti i piatti di pesce. Mi raccomando, non abbiniamolo ai dolci!
Il mio abbinamento è stato con spaghetti gamberi e zucchine e uno stupendo fritto misto di pesce.



Prezzo: il prezzo pieno si aggira attorno ai 13 euro, ma si possono trovare offerte ad un prezzo molto inferiore anche di diversi euro.

Il mio giudizio su questo vino non è sicuramente negativo, perché è corretto, ineccepibile, e si beve con facilità, ma da appassionato devo dire che eleganza e personalità qui sono carenti e sinceramente per me, dal punto di vista emozionale, rimane un vino abbastanza anonimo.

Link web:  www.berlucchi.it



sabato 25 febbraio 2012

Simbolo di eleganza: Franciacorta Cuvée Brut – Bellavista


Bellavista è sicuramente una delle aziende d’eccellenza di tutta la Franciacorta e i suoi vini di punta, possono tranquillamente competere con i migliori Champagne.
La tenuta si estende per circa 190 ettari sulle colline strette tra il Lago D’Iseo e la pianura bresciana e la produzione annua si attesta su 1.300.000 bottiglie.



Il Bellavista Cuvée Brut è l’etichetta diciamo “base”, ma proprio per questo riceve il massimo delle cure e delle attenzioni, rappresentando l’immagine a il valore stesso dell’azienda.



Nasce dall’unione di 30 selezioni di vini base e di almeno 6/9 vini “riserva” delle vendemmie precedenti.
In questo modo si ottiene un grande complesso di varianti nei profumi e nei sapori che gli conferiscono una suadenza e una finezza inimitabili, oltre ad un gusto costante nel tempo.

Assaggio: Dopo averlo portato ad una temperatura piuttosto fredda come piace a me, versandolo nella Flûte si presenta con una spuma bianca persistente e bollicine fini e continue; il colore è giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Impatto olfattivo immediato e ampio di fiori e frutti bianchi, crosta di pane e sottile di vaniglia.
Il sapore è corrispondente al naso: sapido, ben bilanciato e dotato di una acidità che sposandosi perfettamente con le sensazioni morbide, lo rendono molto piacevole ed elegante.



Abbinamento: Ottimo come aperitivo, magnifico con gli antipasti di pesce, eccellente con i crostacei e i fritti di mare. Provato con ottimi risultati anche con Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma.

Prezzo: Attorno ai 20 Euro, facilmente reperibile anche nelle enoteche dei migliori supermercati.

Provatelo!!!...ma attenzione… crea dipendenza…



martedì 14 febbraio 2012

Bollicine di San Valentino 1: Moët & Chandon Rosé Impérial



Questo nome non ha bisogno di presentazioni, ma il Rosé Impérial è uno Champagne veramente seducente, e nonostante i milioni di bottiglie prodotte si mantiene su una qualità piuttosto buona.
Si ricava da un assemblaggio di vini bianchi e rossi: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.



Assaggio: Nella Flûte ha un colore rosa antico con riflessi ramati e un perlage vivace e persistente veramente stupendo.
Ha profumi vivaci di frutta, soprattutto fragola, note floreali, agrumate e di lievito.
In bocca è veramente ruffiano e divertente, un corpo leggero ma carnoso, slanciato e morbido (proprio le caratteristiche che apprezzo di più in una donna, sarà un caso?), con un fruttato quasi predominante e un finale molto, ma molto piacevole.



Abbinamento: Si abbina veramente con tutto, dall’aperitivo, ai primi, dalle verdure alle carni leggere, dal pesce ai formaggi.
Chissà come starebbe, sorseggiato tra una fragola e l’altra assieme alla persona del cuore davanti ad un camino scoppiettante…

Prezzo: Facilmente reperibile anche presso la grande distribuzione, ma aimè ad un prezzo attorno ai 40 Euro.
Suvvia non siate tirchi, San Valentino viene una volta all’anno…



Bollicine di San Valentino 2: Franciacorta Satèn 2007 – Quadra



Quadra è un’azienda giovane nel panorama della Franciacorta, nasce infatti nel 2003 da un’idea di Ugo Ghezzi, imprenditore nel settore “Energie rinnovabili” e dispone di 36 ettari di vigneto.

Il vino che vi propongo si ricava dai vigneti sulle colline di Erbusco e Clusane e come tutti i Saten della Franciacorta, si caratterizza per l’esclusiva presenza di uve a bacca bianca, in questo caso Chardonnay 100%.

L’affinamento avviene per 10 mesi in acciaio inox seguito da altri 30 mesi in bottiglia e la produzione è di circa 36.000 bottiglie.



Assaggio: Dopo averlo versato nelle nostre Flûte ad una temperatura piuttosto fredda come piace a me (meno di 8°), all’esame visivo si presenta di un colore giallo paglierino brillante con catenelle di bollicine fini e persistenti.

Al naso è abbastanza intenso ed elegante con note floreali di fiori bianchi e fruttate di mela, pesca, agrumi per arrivare fino alla di crosta di pane e lievito.

In bocca ritroviamo tutti i precedenti sentori e un gusto fresco, sapido e vellutato di bollicine finissime ma con un leggero sbilanciamento sulla dolcezza che non dovrebbe esserci ma che a mio parere ne esalta la piacevolezza.



Abbinamento: Ottimo come aperitivo, con i primi e i secondi a base di pesce e i secondi di carne bianca delicati.
Io e i miei commensali però l’abbiamo abbinato a una cena leggera con salumi e formaggi e la bottiglia è finita velocemente.

Prezzo: Non facilissimo da reperire, ma acquistabile online da www.tuttostore.it a circa 18 Euro.

Link Web: Quadra