Visualizzazione post con etichetta Franciacorta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franciacorta. Mostra tutti i post

sabato 25 febbraio 2012

Simbolo di eleganza: Franciacorta Cuvée Brut – Bellavista


Bellavista è sicuramente una delle aziende d’eccellenza di tutta la Franciacorta e i suoi vini di punta, possono tranquillamente competere con i migliori Champagne.
La tenuta si estende per circa 190 ettari sulle colline strette tra il Lago D’Iseo e la pianura bresciana e la produzione annua si attesta su 1.300.000 bottiglie.



Il Bellavista Cuvée Brut è l’etichetta diciamo “base”, ma proprio per questo riceve il massimo delle cure e delle attenzioni, rappresentando l’immagine a il valore stesso dell’azienda.



Nasce dall’unione di 30 selezioni di vini base e di almeno 6/9 vini “riserva” delle vendemmie precedenti.
In questo modo si ottiene un grande complesso di varianti nei profumi e nei sapori che gli conferiscono una suadenza e una finezza inimitabili, oltre ad un gusto costante nel tempo.

Assaggio: Dopo averlo portato ad una temperatura piuttosto fredda come piace a me, versandolo nella Flûte si presenta con una spuma bianca persistente e bollicine fini e continue; il colore è giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Impatto olfattivo immediato e ampio di fiori e frutti bianchi, crosta di pane e sottile di vaniglia.
Il sapore è corrispondente al naso: sapido, ben bilanciato e dotato di una acidità che sposandosi perfettamente con le sensazioni morbide, lo rendono molto piacevole ed elegante.



Abbinamento: Ottimo come aperitivo, magnifico con gli antipasti di pesce, eccellente con i crostacei e i fritti di mare. Provato con ottimi risultati anche con Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma.

Prezzo: Attorno ai 20 Euro, facilmente reperibile anche nelle enoteche dei migliori supermercati.

Provatelo!!!...ma attenzione… crea dipendenza…



martedì 14 febbraio 2012

Bollicine di San Valentino 2: Franciacorta Satèn 2007 – Quadra



Quadra è un’azienda giovane nel panorama della Franciacorta, nasce infatti nel 2003 da un’idea di Ugo Ghezzi, imprenditore nel settore “Energie rinnovabili” e dispone di 36 ettari di vigneto.

Il vino che vi propongo si ricava dai vigneti sulle colline di Erbusco e Clusane e come tutti i Saten della Franciacorta, si caratterizza per l’esclusiva presenza di uve a bacca bianca, in questo caso Chardonnay 100%.

L’affinamento avviene per 10 mesi in acciaio inox seguito da altri 30 mesi in bottiglia e la produzione è di circa 36.000 bottiglie.



Assaggio: Dopo averlo versato nelle nostre Flûte ad una temperatura piuttosto fredda come piace a me (meno di 8°), all’esame visivo si presenta di un colore giallo paglierino brillante con catenelle di bollicine fini e persistenti.

Al naso è abbastanza intenso ed elegante con note floreali di fiori bianchi e fruttate di mela, pesca, agrumi per arrivare fino alla di crosta di pane e lievito.

In bocca ritroviamo tutti i precedenti sentori e un gusto fresco, sapido e vellutato di bollicine finissime ma con un leggero sbilanciamento sulla dolcezza che non dovrebbe esserci ma che a mio parere ne esalta la piacevolezza.



Abbinamento: Ottimo come aperitivo, con i primi e i secondi a base di pesce e i secondi di carne bianca delicati.
Io e i miei commensali però l’abbiamo abbinato a una cena leggera con salumi e formaggi e la bottiglia è finita velocemente.

Prezzo: Non facilissimo da reperire, ma acquistabile online da www.tuttostore.it a circa 18 Euro.

Link Web: Quadra