Eccomi di nuovo su queste pagine: problemi personali e nuovi impegni mi hanno fatto trascurare il Blog, ma adesso spero di potere di nuovo dedicarvi un pò di tempo.
Per iniziare facciamo un bel ripasso sui principali abbinamenti vino/formaggi guardando la nostra ruota degli abbinamenti.
A presto!
Visualizzazione post con etichetta Abbinamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abbinamenti. Mostra tutti i post
martedì 27 novembre 2012
giovedì 5 aprile 2012
Menù di Pasqua: quali vini abbinare?
Per un pranzo importante come quello di Pasqua non
possiamo sbagliare la scelta dei vini da abbinare ai nostri piatti deliziosi.
Ogni regione italiana ha le sue tradizioni e le sue ricette, ma ci sono degli elementi essenziali che non possono mancare, come le
uova, declinate in tante preparazioni, le primizie delle verdure di stagione e
il classico agnello.
ANTIPASTI: Se gli antipasti sono a base di pietanze con uova, come le frittate,
oppure ci sono torte salate con ripieni di verdure come il classico Erbazzone
reggiano, è consigliabile un vino bianco corposo, di bella struttura e con un
finale amarognolo come un Verdicchio, un Pinot grigio dell’Alto Adige o un
Fiano di Avellino.
Se ci sono anche affettati di salumi assortiti,
possiamo stappare delle ottime bollicine come ad esempio un Franciacorta nella
versione “Satén” che ha morbidezza e cremosità e può stare molto bene anche con
i primi con condimenti o ripieni a base di verdure.
Il mio consiglio è: Verdicchio di
Matelica “Cambrugiano Ris. 2008” – Belisario (€. 12,00)
Franciacorta
Satén Brut 2007 – Contadi Castaldi
(€. 20,00)
PRIMI: Se i primi sono a tema con gli antipasti, come
lasagne di verdure, cannelloni, crespelle e pasta con sughi a base di verdure,
potremmo continuare con lo stesso vino degli antipasti, (aggiungendo alla lista
un Collio Friulano, un Muller Thurgau o un
Arneis piemontese), ma se parliamo di
primi con condimenti a base di carne come le classiche lasagne al forno, o le
tagliatelle con ragù di Agnello è consigliabile passare a un rosso giovane,
morbido e armonico come un Bardolino del Garda, un Merlot del Lazio o un
Chianti dei colli fiorentini.
Il mio consiglio è: Collio Pinot
Bianco 2010 – Villa Russiz (€. 15,00)
Blangé Langhe Arneis 2011 –
Ceretto (€. 16,00)
Montiano 2008 (Merlot del Lazio)–
Falesco (€. 27,00)
Chianti Classico Fonterutoli –
Marchesi Mazzei (€. 16,00)
SECONDI: La portata principale è sicuramente un arrosto
importante, come quello di Agnello o Capretto e qui con i vini ci possiamo
proprio sbizzarrire, tenendo presente che ci serve un vino di grande struttura,
corposo e piacevolmente tannico.
Si può partire da una
Barbera d’Alba, un Aglianico del Vulture, un rosso dell’Etna, un Cannonau, fino
ad arrivare a un Barbaresco, un Barolo o un Brunello di Montalcino.
Il mio consiglio è: Barolo
Castiglione 2006 – Vietti (€. 36,00)
Aglianico del Vulture 2006 –
Basilisco (€. 30,00)
Brunello di Montalcino
Castelgiocondo 2006 – Frescobaldi (€.
35,00)
DOLCI: Quelli più tradizionali sono la Pastiera, la Colomba
Pasquale e naturalmente la uova di cioccolato. Il vino ideale per la pastiera è
sicuramente un passito, come quello di Pantelleria, un Albana di Romagna, un
Aleatico o un Sagrantino Passito che possono andare bene anche per le uova di
cioccolato, mentre per la Colomba sono ideali le bollicine dolci di una Malvasia
o un di Moscato
Il mio consiglio è: Albana di
Romagna Arrocco 2007 – Fattoria Zerbina
(€. 18,00)
Morsi di Luce 2007 – Florio (€. 13,00)
Moscato d’Asti 2011 – Vignaioli di
Santo Stefano (€. 12,00)
Malvasia dolce “Vigna dei Gelsi”
Azienda Agricola Reggiana (€. 5,00)
BUON PRANZO DI PASQUA A TUTTI !!!
TANTI
AUGURI!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)